Storia
Il Caseificio Ticino porta per la prima volta la produzione dei latticini campani e pugliesi sul suolo Ticinese.
Un latte freschissimo, a chilometro zero, munto ogni giorno dalle vacche che pascolano libere sui prati del Ticino. Le mani esperte dei casari napoletani e pugliesi, cui è stata tramandata l'arte casearia. Poi naturalmente, un occhio di riguardo per la tradizione Svizzera. Tutto questo è il Caseificio Ticino.
Un progetto nato dalla constatazione che spesso i prodotti caseari che arrivano sulle nostre tavole provengono da stabilimenti industriali, dove la qualità è sacrificata in nome della quantità. Al Caseificio Ticino, invece, la lavorazione dei formaggi è del tutto artigianale.
Dai classici della tradizione ticinese, come i formaggini e le formaggelle, fino alla ricotta e ai prodotti del Sud Italia come le burrate e le mozzarelle, tutto è prodotto a mano a Rivera con latte a chilometro zero
"al Caseificio Ticino la nostra missione è portare ogni giorno sulle tavole dei nostri clienti il vero gusto del latte ticinese di una volta, senza conservanti o agenti chimici" racconta Roberto Matarrese, fondatore. "A guidarmi ogni giorno nel mio lavoro è un'idea: mantenere lo standard di qualità che vorrei per i prodotti da dare ai miei tre bambini".
Con un consumo medio di circa 250kg all'anno pro capite, il latte e i suoi derivati si confermano i re della tavola in Svizzera (fonte: USC Bilancio Alimentare, UST 2016). Ma un latticino non vale l'altro: i consumatori ticinesi sono sempre più attenti alla provenienza degli alimenti che consumano. E' la cultura del chilometro zero: garanzia di sicurezza dal punto di vista sanitario, basso impatto ambientale e ricircolo dell'economia locale.
Ma come portato alla luce da un'inchiesta del programma "Patti Chiari", in onda su RSI1, dal titolo "Una vita a chilometro zero: missione possibile?", non sempre i loghi con i prodotti del Ticino identificano prodotti ticinesi al cento per cento. A volte, basta che materie prime provenienti dall'altra parte del mondo siano soltanto lavorate in Ticino.
I prodotti del Caseificio Ticino, invece, sono ticinesi in tutto e per tutto: a partire dalla materia prima, il latte del Ticino, fino allo stabilimento dove esso viene lavorato, che si trova a Rivera, nel comune di Monteceneri.
"con il medesimo processo di lavorazione, a Napoli le mozzarelle risultano meno gustose", spiega Alessandro Serra, Responsabile Controllo Qualità. "Il merito è tutto del latte ticinese".
Caseificio Ticino SA è stato fondato nel 2016 dall'imprenditore Roberto Matarrese. Spinto dall'intuizione che solo un latte d'eccellenza come quello ticinese poteva dare vita a prodotti caseari tanto gustosi quanto sani, ha voluto intraprendere una sfida: portare in Svizzera i migliori casari pugliesi e napoletani per creare la "mozzarella perfetta". Sfida vinta: i prodotti del Caseificio Ticino hanno immediatamente incontrato il gusto del pubblico. Il segreto? Due parole: qualità e passione. Perché tutti dovrebbero poter gustare il vero sapore del latte.